I MACACHI DI ALBISOLA

IMG_2774

Nei presepi della Liguria di ponente sono molto diffusi i “macachi” di Albisola. I macachi originariamente erano prodotti quasi esclusivamente da popolane,  che dovendo occuparsi della prole o di vecchi famigliari  erano gioco forza escluse dal lavoro nelle fabbriche delle ceramiche albisolesi. Le statuine prodotte da queste artiste inconsapevoli vennero chiamate così in senso dispregiativo, perché le sembianze delle statuine erano più simili a quelle delle scimmie che agli esseri umani, ma i macachi costituirono comunque una produzione originale, che non ha uguali in nessuna tipologia presepiale fatto eccezione ai “Santon” provenzali che vengono prodotti ancor oggi e con i quali potrebbero avere avuto una origine comune.  Macaco , che in dialetto significa uomo da poco o sciocco, come detto sopra, fu un termine affibbiato a queste statuine dai ceramisti albisolesi d’inizio ‘900 per sminuirne il valore artistico, in realtà queste statuine popolari godettero di grande diffusione ed ancor oggi sono molto richieste dal mercato antiquario. Concludendo i macachi di Albisola hanno resistito nel tempo, sino a dedicare a queste artiste popolari un monumento realizzato dallo scultore  Umberto Piombino        ( Genova 1920 – 1995) la cui copia in bronzo è collocata nella piazza del comune di Albisola Marina.

Nella foto un presepe con i macachi allestito nella mostra ” Presepi di Liguria, tradizioni,arte,devozioni, curiosità.” nel Museo dei beni culturali Cappuccini di Genova

Pubblicità

Un pensiero su “I MACACHI DI ALBISOLA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...