LA MADONNA DEI CAMALLI

madonna dei camalli

A Genova, nel’area del Porto Antico sul lato mare della palazzina detta del Millo, si trova un bassorilievo in marmo bianco di Carrara che raffigura una Madonnina con in braccio Gesù bambino insieme a San Giovanni Battista protettore della città e Sant’Erasmo protettore dei naviganti e dei pescatori. L’opera databile al XVIII secolo è protetta da una semplice teca in legno provvista di vetro sorretta da una mensola  decorata con marmi policromi. La Madonna è rappresentata con lo scettro in una mano,  ricordiamo che dal 1637  la Madre di Dio fu eletta regina della nostra città e da quel momento fu rappresentata con le insegne regali: scettro e corona imperiale, in alto, spuntano tra le nuvole cherubini ed angeli che le fanno da corona. Prima della ristrutturazione del porto antico realizzata su progetto di Renzo Piano, quest’area anticamente era adibita al carico ed allo scarico delle merci trasportate dalle navi e  questa Madonnina era chiamata la Madonna dei “camalli”,  camallo è una  parola che deriva dal’arabo ” Hammal” che significa facchino o scaricatore che dir si voglia ed i camalli avevano la consuetudine di passare innanzi a questa Madonnina, di segnarsi e invocare la sua protezione prima di iniziare il loro lavoro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...