A BANDEA DE SAN ZORZO ( la bandiera di san Giorgio)

torre grimaldina bis

Il salvifico vessillo della vera croce, così veniva definita la bandiera di Genova da Jacopo da Varagine nella sua “Legenda aurea”, fu usato sin da tempi remoti, quando l’esercito bizantino stazionava a Genova nel VII secolo ed aveva portato con se il culto per San Giorgio, un soldato romano vissuto alla fine del III secolo dopo Cristo in Cappadocia che,  convertitosi al cristianesimo, fu giustiziato sotto l’ imperatore Diocleziano perché si rifiutò d’adorarlo come fosse una divinità. La bandiera, composta da una croce rossa in campo bianco, sventolava sopra le galee della Repubblica Genovese e questo presto diventò sinonimo di potenza  e predominio sui mari, tanto che il re d’ Inghilterra Riccardo I Plantageneto, ricordato come Riccardo Cuor di Leone, chiese al doge di Genova di concedergli l’ uso del vessillo genovese per le sue navi, cosa che gli venne accordata dietro il pagamento d’ un tributo annuale, a proposito è da qualche secolo che l’ Inghilterra non paga il tributo e considerando anche gli interessi maturati  viene fuori un bel gruzzoletto. Molti credono che l’ emblema dei soldati crociati partiti alla volta della Terra Santa per liberarla dall’occupazione mussulmana  fosse la croce rossa in campo bianco ma così non fu, ogni nazione aveva una croce di diverso colore, gli inglesi per esempio portavano una croce bianca in campo rosso, i fiamminghi l’ avevano verde, i tedeschi nera in campo bianco, gli italiani gialla o azzurra ( curioso che i giocatori della squadra di calcio della Nazionale italiana vengano chiamati ” Azzurri”)  ed i genovesi rossa.

pe Zena e pe san Zorzu

Litografia raffigurante la battaglia della Meloria tra galee Genovesi e Pisane presa da: ” Storia popolare di Genova ” di Mariano Bargellini edito da Enrico Monni  nel 1869

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...