La costruzione della chiesa della S.S. Annunziata di Portoria, che tutti conoscono come la chiesa di Santa Caterina da Genova perché contiene il corpo incontaminato di questa donna straordinaria, è legata a quella dell’ospedale di Pammatone, il cui cortile è oggi inglobato nel Palazzo di Giustizia. Oltre sessant’anni dopo la fondazione dell’ospedale da parte di Bartolomeo Bianco, fu posta la prima pietra della chiesa nel 1488 e questo tempio ancor oggi si può ammirare risparmiato come fu dallo spaventoso bombardamento che nella seconda guerra mondiale distrusse quasi tutta l’ area di Portoria compreso l’ ospedale di Pammatone. La chiesa è un vero e proprio museo dell’ arte scultorea e pittorica dei secoli XVI e XVII. Nella foto un dipinto olio su tela di Luca Cambiaso ( Moneglia 1527 – El Escorial 1585 ) realizzato nel 1570 che rappresenta l’ adorazione dei Magi collocato nella cappella detta dei” Re Magi già Zoagli- Cicala”, il personaggio in basso a sinistra del dipinto recante in mano una specie di pisside ed avente lo sguardo rivolto verso il riguardante, è un’invenzione dell’artista per far si che lo spazio si dilati sino a coinvolgere gli astanti che non sono più semplici fruitori dell’opera pittorica ma ne diventano anch’essi protagonisti.