LA CERTOSA CHE DIEDE IL NOME AD UN QUARTIERE DI GENOVA

IMG_2995

Nel 1280 il nobile Bartolino Di Negro fece dono a Bozone, Priore generale della grande certosa di Grenoble, d’ un suo terreno perché vi edificasse un monastero del suo Ordine. Il complesso monastico fu ricostruito nel XVI secolo mantenendo in essere alcune parti più antiche, la chiesa ad un’unica navata era impreziosita da due cappelle, una fatta innalzare da Lazzaro Doria nel 1472 e l’ altra da Giorgio Spinola nel 1480 ambedue demolite nel XIX secolo a parte gli altari che furono smontati e , non chiedetemi come mai, sono oggi visibili in tutto il loro splendore nel museo delle arti decorative di Londra dedicato alla regina Victoria ed a suo marito Albert in Cromwell road. Il complesso monastico ha due chiostri , uno dei due ha 32 colonne realizzate in forme toscaneggianti e risale probabilmente al 1530, nello spazio aperto ci si gioca al pallone. Sarà contento Bozone? speriamo di si.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...