L’ULTIMO ADDIO A RAFFAELE

 

PIENOVI BIS_InPixio_InPixio

Nel cimitero monumentale di Staglieno di Genova, nel settore D contraddistinto dal n. 02, troviamo il monumento sepolcrale commissionato allo scultore Giovan Battista Villa (°) nel 1879 da Virginia Aprile per suo marito Raffaele Pienovi un commerciante, si legge sull’epigrafe, dalla prospera e lodata virtù. La drammaticità della scena è messa in risalto dal’espressione della donna che vorrebbe vedere il volto del marito ancora una volta per dargli l’ultimo addio tenendolo teneramente per la mano coperta da un drappo, ma nel momento in cui sta per scoprire il volto amato, il coraggio sembra venirle a mancare.  Nella seconda metà del XIX secolo la rappresentazione dei defunti da parte della scultoria in voga a quel tempo ci appare sempre meno legata allo stile classicheggiante che si esprimeva con le forme del sonno o della meditazione o ancora con l’allusione alla trascendenza,  mentre invece viene data rilevanza alla crudezza del’evento ” morte” senza alcuna speranza consolatoria.

(°) Giovanni Battista Villa ( Genova 1832 – 1899), dopo il completamento degli studi presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti  di Genova, si arruolò nel’esercito, nel 1866 si dedicò professionalmente al’attività scultorea realizzando opere di ritrattistica e di soggetto religioso, la parte più cospicua della sua produzione è rappresentata dai monumenti funerari eseguiti nel cimitero di Staglieno per la ricca classe borghese del’epoca.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...