Un Altare da favola

La “Grande Genova” a ponente termina con il quartiere di Voltri, il toponimo deriva probabilmente dal fatto che anticamente il luogo fu abitato dalla popolazione ligure preromana dei Veituri, una popolazione combattiva, se si considera che nelle mappe antiche uno dei nomi con cui veniva indicato il sito fu Hasta Veiturium ( in latino hasta significa lancia ). A Voltri lungo l’antica via Emilia costruita dai romani nel 105 a.C. fu costruita dagli Ospedalieri di San Giovanni di Prà, nella prima metà del XIII secolo, una cappella dedicata a Sant’Erasmo protettore dei marinai, molti secoli dopo nel 1652 fu eretto il tempio che ancor oggi possiamo ammirare dedicato ai santi Erasmo e Nicolò. Gli interni della chiesa a tre navate sono fastosi, tra le splendide opere d’arte contenute, forse la più spettacolare é l’altare del Rosario costruito nel 1679, che con i suoi marmi policromi intarsiati e le sue colonne tortili realizzate in marmo rosso di Francia esalta la monumentale scultura della Madonna con il Bambino Gesù rappresentata con sulla testa la corona imperiale, opera del grande scultore genovese Domenico Parodi ( 1672 – 1742 ), la Madre di Cristo, lo ricordiamo, fu eletta dai Genovesi regina della città nel 1637. L’ artefice di questo splendido altare fu uno scultore solo recentemente riscoperto: il ” maestro marmararo ” Anselmo Quadro ( 1643 -1693 ).
Pubblicità

3 pensieri su “Un Altare da favola

  1. Buongiorno. Come collaboratore del P. Rettore del Santuario Madonnetta, l’Agostiniano Scalzo P. Eugenio Cavallari OAD, volevo lasciare una segnalazione relativa al sito web del Santuario Madonnetta, http://www.santuariomadonnetta.it ed un invito a poter inserire un pò di informativa relativamente al Santuario, che come è (o dovrebbe !) esser risaputo è il Santuario ufficiale della Repubblica di Genova. Dal 2012, il 15 Agosto alle ore 4:30 del mattino, è stata ripresa l’antica devozione che era durata ininterrotta dall’inaugurazione del santuario, il 15 Agosto 1696 fino al 1943 e poi sospesa. È stata ripresa nel 2012 appunto, e così il santuario apre le porte al ritorno di Maria Santissima, secondo la Sua promessa al Fondatore, P. Carlo Giacinto di Santa Maria, di essere “particolarmente presente dall’alba al tramonto ogni 15 Agosto fino alla fine del mondo. Vedere sul sito alla voce “Media” i vari video / TV degli eventi che hanno avuto luogo nel santuario.
    Se fosse possibile ci piacerebbe poter inserire nel Vs. sito una presentazione monografica. Grazie e cordiali saluti.

    "Mi piace"

    1. Buongiorno a lei sig. Remondini può certamente inviarmi una presentazione monografica del Santuario del quale ho già pubblicato diversi post sul vostro strepitoso presepio in occasione della Natività di Gesù negli anni passati, Cordialmente Mauro Silvio Burlando

      "Mi piace"

    2. Le chiedo scusa se non h risposto subito, ho avuto gravi problemi di salute nella mia famiglia, Del Santuario della Madonnetta ho parlato in diversi miei articoli e naturalmente ne parlerò ancora, appena posso visiterò il vostro sito. Cordiali saluti Mauro Silvio Burlando

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...