
Questa descrizione della torre nolare della chiesa di San Donato di Genova é presa da una poesia di André Frenaud ( Il silenzio di Genova ), il campanile ottogonale, realizzato in pietra di taglio nel XII secolo, sostituì il tiburio a torre ed é composto di tre ordini di colonne sovrapposte, bifore, trifore e quadrifore, queste ultime aggiunte nel XIX° secolo dal D’Andrade. Nel 1650 qui avvenne un fatto veramente singolare, il nobile Stefano Raggio, che aveva la sua dimora vicina alla chiesa, insieme ad un gruppo si sgherri a lui fedeli, salì sulla torre e da lì si mise a sparare con gli archibugi agli sbirri ai quali era stato ordinato d’arrestarlo per alto tradimento, facendone fuori tre o quattro prima d’esser catturato e tradotto nelle patrie galere. Il suo peccato mortale fu d’aver parlato malissimo, anche in pubblico, del Doge Giacomo De Franchi, così, una calunnia tira l’altra, fu accusato di preparare un colpo di stato ed addirittura di voler assassinare il Doge, a nulla valse il fatto che in passato il Raggio ricoprì importanti cariche pubbliche in modo esemplare e che le prove della sua colpevolezza fossero estremamente labili, fu condannato a morte per impiccagione senza tanti complimenti. In prigione, quando capì che non c’era speranza d’una revisione del processo, si fece portare da sua moglie un crocifisso che celava un pugnale e con quello si ferì mortalmente, ma questo non bastò per evitargli la forca, i birri lo presero e lo trascinarono al molo vecchio, dove venivano eseguite le condanne alla pena capitale e lì lo impiccarono per “lesa maestà”. A Genova c’è una leggenda per la quale il fantasma del Raggio si aggirerebbe ancora lì dov’era la sua casa e in autunno talvolta apparirebbe nella chiesa di san Donato appoggiato ad una colonna vestito di rosso.