
A Genova la salita di san Bernardino dell’antico quartiere del Carmine prende il nome dalla chiesa di San Bernardo dell’Olivella, che originariamente fu la chiesa abbaziale delle monache cistercensi, il portone di questo tempio si trova proprio in cima alla salita, questo sito è un posto veramente singolare considerando che si trova ubicato a due passi dal caotico centro città, eppure così silenzioso e direi nascosto, quasi che sia restio a farsi conoscere e frequentare dalla gente, la luce del sole arriva filtrata dagli alti muri delle case e dai contrafforti che le legano le une alle altre come fossero braccia amorose, nonché dalle funi tese tra gli edifici per stendere i panni freschi di bucato, in questo posto sembra che il tempo si sia fermato e chi sale questa “creuza” parla sotto voce, come se si trovasse all’interno d’una chiesa, timoroso di rompere quel senso di pace e di solitudine che lì si respira.