Sorta per volontà di Marcello Pallavicino tra la fine del 500 e l’ inizio del 600, la chiesa detta del Gesù, intitolata ai Santi Ambrogio e Andrea, sorge là dove era la primitiva chiesa di Sant’ Ambrogio sede dei vescovi di Milano fuggiti dalla loro città a seguito dell’ invasione Longobarda. Il tempio fu edificato dal gesuita Giuseppe Valerani vicino al palazzo Ducale, al suo interno vi sono conservati grandi capolavori della pittura , tra cui due Rubens, un Guido Reni ed una pala di Simon Vouet il grande caravaggista francese.