A ZENA A FAINA’ A TO’ PANSA A FA CANTA’

vexima

Pare che l’ origine della Fainà ( farinata di ceci ) sia la seguente: dopo la battaglia della Meloria nel 1284, le galere genovesi, stracariche di bottino e di prigionieri pisani, furono colte da una tempesta che infuriò per diverso tempo, una di queste subì danni nei depositi della sentina ed i contenitori di farina di ceci si ruppero insieme ad orci pieni d’ olio d’ oliva, l’ olio si mischiò alla farina e all’ acqua di mare, quando i cambusieri videro il disastro, non si perdettero d’ animo e servirono quella pappetta come cibo, suscitando le proteste dei marinai e dei prigionieri, quasi tutti lasciarono la mistura nelle scodelle al sole dichiarandola immangiabile, ma il giorno dopo, presi dalla fame la riassaggiarono e si resero conto che con il calore del sole s’ era trasformata in una buona pietanza, la chiamarono in primis      ” oro di Pisa “. Oggi nel centro storico di Voltri, nell’ estremo ponente genovese, l’ antica trattoria Veximà, come del resto le altre friggitorie del centro, non usano più il sole ma il forno a legna ed il risultato é prelibato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...