Ai piedi della collina di Castello, in un’ area dove era presente un insediamento romano, in pieno centro storico di Genova, da oltre 900 anni è la chiesetta dedicata ai santi Cosma e Damiano. I due santi furono medici, vissero nel III secolo dopo Cristo ed esercitavano la loro professione in Cilicia dove vennero uccisi durante le persecuzioni contro i cristiani voluta dall’ imperatore Diocleziano. I Barbieri ed i chirurghi fecero realizzare in questa chiesa i loro sepolcri. La chiesa in stile romanico presenta una facciata a capanna e sul suo basamento mostra diverse tombe, una delle quali del XIII secolo è detta tomba del Barisone. Veramente singolare l’ accostamento dei chirurghi con i barbitonsori, questi ultimi infatti non dovevano praticare studi particolari per esercitare la loro arte, anzi erano quasi tutti analfabeti, oltre che tagliare barbe e capelli potevano effettuare salassi, che al tempo erano ritenuti salutari per curare determinate malattie. I chirurghi di allora non potevano esigere il pagamento dei loro onorari se non a guarigione avvenuta del paziente, per cui, molto spesso, restavano senza mercede……….