IL COMO’ A RIBALTA CON ALZATA UN’ INVENZIONE GENOVESE

doppio corpo genovese

  • Il comò a ribalta con alzata chiamato impropriamente trumeau é un mobile creato dalla bravura e dalla fantasia  dei bancalari ( falegnami ) genovesi, fu pensato come mobile multifunzionale, nel senso che il fronte a tre cassetti ed un tiretto veniva usato come contenitore di biancheria o altro, la ribalta celava uno scarabattolo con uno sportelletto centrale e cassettini laterali atti a contenere servizi da scrittura, l’ alzata aveva alla sua base due tiretti dove venivano posti i candelieri che rifrangevano la luce negli  specchi delle due ante e conteneva al suo interno cartonier e scomparti  per conservare la corrispondenza. Questo mobile nasce all’ inizio del settecento nel periodo che gli antiquari definiscono ” barocchetto genovese “. Il mobile mostrato nella foto, che fa parte degli splendidi arredi del museo Luxoro di Nervi, è databile al primo quarto del XVIII secolo, in quel periodo definito dai più come Luigi XIV, il mobile é lastronato in palissandro e filettato in bois de rose,  il fianco mosso ed il fronte a doppia mossa, nonché la tipica aletta laterale,  caratterizzano il mobile del primo 700  genovese. Il mobile curvilineo, che in questo periodo interessò anche la Francia ed altri paesi d’ Europa, fece definire questo periodo come ” Le siècle de la femme”.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...