JACOPO DA VARAGINE E LA SUA “LEGENDA AUREA “

j da varagine

Jacopo da Varagine ( Varazze ) nacque tra il 1228 ed il 1229 e morì a Genova nel 1298, fu un personaggio importante non solo dal punto di vista religioso, fu arcivescovo di Genova dal 1292, ma anche politico, cercò di mettere pace tra le fazioni dei Ghibellini e dei Guelfi le cui lotte sconvolgevano il centro cittadino, sino a degenerare da parte Guelfa nell’ appiccare il fuoco al tetto della cattedrale di San Lorenzo a cui Jacopo dava una profonda valenza civica ed identitaria nella sua fusione simbolica con il Comune. Uomo di pace, storiografo, agiografo fu il vero creatore del mito delle origini di Genova con il suo scritto: ” Cronaca della Città di Genova dalle origini al 1297 ” oltre che della ” Legenda Aurea ” che ebbe diffusione europea e che influenzò per secoli L’ iconografia cristiana.

Il suo sepolcro era collocato nella chiesa di San Domenico, distrutta per volere del re di Piemonte e Sardegna Carlo Felice che in quell’ area fece edificare il teatro che porta il suo nome. Originariamente l’ arca dedicata a Jacopo era posta nel coro di sinistra rispetto all’ altar maggiore, probabilmente il sarcofago era inserito entro un’ edicola ma di questa non resta traccia, la statua funeraria in marmo bianco apuano databile alla fine del XIII secolo, fu fatta da un anonimo artista genovese e conservata nel museo d’ arte medioevale di Sant’ Agostino.  Oggi é visibile nella bella mostra allestita nella chiesa sconsacrata di S. Agostino ” Genova nel Medioevo. una capitale al tempo degli Embriaci “.

j da varagine particolare

Jacopo da Varagine ( Varazze ) particolare del sarcofago

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...