La Madonna venne incoronata regina di Genova il 25 marzo 1637, non furono ragioni strettamente religiose che portarono a questo avvenimento ma anche politiche, infatti Papa Urbano VII nel 1630 emanò una bolla con la quale veniva stabilito che nelle processioni si dovesse riconoscere la precedenza agli Stati monarchici rispetto alle repubbliche, così, con una grandiosa cerimonia in Cattedrale, il cardinale Gio Domenico Spinola incoronò la madre di Cristo regina della città. Il Santuario di Oregina deve il suo nome al fatto che entrando in chiesa i fedeli salutavano l’ immagine della Madonna con questa invocazione: ” O Regina ! “. La prima comunità monacale si stabilì in Oregina nel 1634 con l’ arrivo di quattro eremiti, che pare avessero ottime ragioni per prediligere l’ isolamento, il loro priore Guglielmo Musso da Voltri era fuggito da Venezia per evitare la forca, e gli altri tre avevano nei loro armadi parecchi scheletri da tenere nascosti, comunque a questi subentrarono i Minori osservanti dopo che il Musso fu arrestato dalla Santa Inquisizione e la sua comunità dispersa. Un tempio vero e proprio sorse solo alla metà del XVII secolo ed i fedeli aumentarono a dismisura dopo che nel 1746 il guardiano del convento vide l’ Immagine della Madonna alla luce d’ una luna infuocata e la Santa Caterina Fieschi che la implorava di salvare la città dagli austriaci, cosa che avvenne puntualmente.
bellissimo articolo, La Madonnna Regina la sapevo comunque sempre interessante informazione.
"Mi piace""Mi piace"