ACASEUA DE ZENA ( ACQUASOLA DI GENOVA )

acquasola

A Genova, collocata sopra un’altura soprastante la centralissima Piazza Corvetto, l’ Acquasola era uno dei luoghi preferiti dai genovesi per fare passeggiate o per portare a spasso i bambini nel secolo scorso. L’ area dove sorge l’ attuale parco poggia su una parte delle mura del 300. Nel XVII secolo questo sito venne chiamato ” I Muggi ” ( I Mucchi ) perchè fu usato come discarica della terra e delle pietre di risulta prodotte dalla realizzazione della Via Nuova ( ora via Garibaldi ); nel periodo della grande pestilenza che colpì Genova nel 1657, l’ area venne usata per la realizzazione di fosse comuni dove vennero sepolte le migliaia di vittime del contagio. Finalmente  alla fine del terzo decennio del XIX secolo sotto la direzione del Barabino l’ area fu finalmente adibita a parco pubblico. In questo luogo, di nascosto, si riunivano di notte presso una panchina prestabilita i rivoluzionari ” Carbonari ” quali  i fratelli Ruffini, Mazzini e Bixio, si parlava di libertà e di repubblica in un periodo in cui ciò significava essere condannati a morte o nella migliore delle ipotesi alla prigione per molti molti anni. Di giorno invece il parco era usato per giochi di varia natura  tipo pallone e pallamaglio, quest’ ultimo giudicato deleterio per la frequenza con la quale venivano colpiti in viso o in testa gli ignari passanti ed anche per cavalcate che talvolta mettevano a rischio la vita dei poveri pedoni data la velocità che alcuni giovani  imponevano alle loro cavalcature.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...