Dalla Stazione Principe di Genova comincia la via Balbi percorrendo la quale si arriva a Piazza della Annunziata, a metà strada sulla nostra destra troviamo lo straordinario palazzo Balbi – Durazzo, oggi museo, comunemente conosciuto come Palazzo Reale dopo che i Savoia l0 acquistarono nella prima metà del XIX secolo per farne la loro sede di rappresentanza. Il palazzo è d’ una bellezza fascinosa essendo riuscito a preservare molti dei suoi ambienti dai danni inferti dal tempo e dagli uomini, come per esempio il cosiddetto ” Salotto della Pace ” che prende il nome dall’affresco della volta rappresentante in allegoria l’ abbraccio della Pace con la Giustizia, realizzato dal pittore genovese Domenico Parodi ( 1672 – 1742 ) che lo portò a termine alla fine del suo percorso artistico, le riserve che si trovano ai lati della volta furono invece dipinte dal pittore bolognese Jacopo Antonio Boni ( 1688- 1766 ) e rappresentano l’ allegoria delle quattro stagioni, da notare che gli stucchi rococò, parzialmente dorati in oro zecchino, furono realizzati contemporaneamente ai dipinti ed avevano una duplice funzione: decorativa e di raccordo spaziale ai dipinti.