IL PRESEPE DELLA DUCHESSA

presepe-duchessa-di-galliera-foto-allestimento-2

La duchessa Maria Brignole Sale e suo figlio Filippo De Ferrari commissionarono a Voltri     ( Genova )   un ambiente appositamente destinato  all’esposizione del loro presepio che fu donato al Santuario di Nostra Signora delle Grazie nel 1873. Questo presepio composto da numerose  statuine di scuola genovese e napoletana realizzate nel XVII, il XVIII ed il XIX secolo, si presentava in uno stato di grave deterioramento; grazie al contributo della Compagnia di San Paolo ed alla partecipazione di numerose associazioni culturali, commerciali e da privati, si è potuto procedere al restauro delle statuine, alcune delle quali vengono presentate al pubblico nella mostra ” Legno, stoppa, crine e tessuti preziosi, il Presepe della duchessa di Galliera a Palazzo Spinola ”  dal  16 Dicembre 2016 al 5 Gennaio 2017. La differenza sostanziale tra le statuine genovesi e quelle partenopee sono i materiali usati per animare i diversi personaggi, le genovesi avevano il corpo, la testa e le membra in legno intagliato e scolpito mentre le napoletane avevano il corpo in canapa  con le mani, i piedi e le teste in terracotta dipinta.                                                                                                     Alcune statuine genovesi , secondo lo storico Sommariva, sono da attribuirsi a Pasquale Navone ( Genova 1746 – 1791 ).

La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola è  nel centro storico di Genova in Piazza Pellicceria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...