UN CRISTO ROMAGNOLO IN UN MUSEO GENOVESE

cristo sorretto angeli msa bis

A Genova, in Piazza Sarzano, dove nel medio evo venivano organizzati tornei tra cavalieri, vi é il Museo di Sant’ Agostino, nella parte dedicata alla pittura medioevale troviamo questo dipinto ad olio su tavola di pioppo risalente alla fine del XV secolo, le caratteristiche iconografiche e stilistiche hanno fatto attribuire questo Cristo morto sorretto dagli angeli all’ ambito di Bernardino e Francesco Zaganelli attivi in Emilia Romagna tra il XV e l’ inizio del XVI  secolo, questi due fratelli originari di Cotignola          ( Ravenna ), furono a capo d’ una fiorente bottega e la loro poetica, seppur legata alla cultura romagnola/ferrarese e veneta, risentì anche della cultura nordica, dovuta al fatto che la loro città ( Cotignola ) fu assoggettata agli Sforza e quindi ebbe numerosi contatti con Milano e Pesaro, centri nei quali la cultura fiamminga ebbe grande fortuna, anche in questo dipinto la scena rappresentata è tipicamente nordica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...