Santa Maria di Castello fu il primo tempio Mariano di Genova, si hanno notizie documentate di questa chiesa sin dal 658 d. C. fu ricostruita nel XI e successivamente nel XIII secolo, per molto tempo ebbe la funzione di cattedrale estiva essendo posizionata nella zona sopraelevata del Castrum, era più facilmente difendibile quando era più facile per le feluche saracene attaccare la città. I Magister Antelami contribuirono significativamente alla costruzione ed alla sistemazione interna di questa bella chiesa museo. Gli Antelami, giunti a Genova verso la fine del XI secolo, provenivano dalla regione montuosa che è collocata tra il lago di Lugano e quello di Como, furono loro ad importare in città lo stile architettonico romanico, si costituirono come una corporazione di costruttori e lapicidi utilizzando ampiamente materiale romano di scavo appartenente a templi ed ad altri complessi architettonici, reimpiegandolo, come per esempio in questa chiesa, con le grandi colonne di granito e capitelli corinzi risalenti al III secolo dopo Cristo nella navata centrale.