GIUSEPPE BENETTI (1825-1914) UNO SCULTORE GENOVESE

IMG_1951.JPG

A Genova, il cimitero monumentale di Staglieno, uno dei più famosi al mondo, è un vero e proprio museo dell’ arte statuaria auto celebrativa della nuova classe aristocratico borghese che si era creata dopo la proclamazione del Regno D’ Italia. Il sito, per la sua grandiosa dimensione, sin dall’inizio del suo esistere, ebbe visitatori illustri, Nietzsche, Maupassant, Twain e la principessa Sissi,  sono solo alcuni dei tanti personaggi storici che si soffermarono ad ammirare la statuaria delle grandi gallerie di questo cimitero disseminato di viali alberati lungo la collina che fanno da cornice a questa città dei morti. Tra i tanti artisti ai quali fu commissionata la realizzazione d’ una tomba monumentale ci fu Giuseppe Benetti ( Genova 1825-1914), discepolo del Varni alla Accademia Ligustica,  il quale fu inizialmente portato a  rappresentare modelli accademici per poi aggiungere progressivamente ad un marcato realismo il profilo psicologico ed emotivo dei personaggi rappresentati, come ad esempio nella “tomba Piaggio” qui pubblicata, realizzata in marmo bianco di Carrara nel 1873.

Pubblicità

Un pensiero su “GIUSEPPE BENETTI (1825-1914) UNO SCULTORE GENOVESE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...