A Genova nel Cimitero Monumentale di Staglieno vi è una tomba realizzata nel 1888 da Lorenzo Orengo ( Genova 1838 – 1909 ), il monumento è dedicato al piccolo Pierino Beccari morto all’età di soli cinque anni. L’Orengo frequentò la Accademia Ligustica di Belle Arti ed in seguito, per parecchi anni, l’ atelier di Santo Varni, questo artista, a buon diritto, è considerato lo scultore più rappresentativo dello stile detto ” Realismo Borghese “,nelle sue opere, pur usando un linguaggio fortemente descrittivo non privo di freschezza rappresentativa, curò anche lo aspetto psicologico dei soggetti rappresentati come per esempio in questo monumento sepolcrale in cui l’ angelo più che assumere un aspetto consolatorio e di redenzione ci appare come un gendarme con quella sua enorme statura comparata a quella di Pierino minuta e delicata, la mano dell’ angelo non accompagna ma blocca, ferma una vita ancora tutta da vivere, anche l’ espressione del bimbo è rivelatrice, sembra dirci non vorrei andare …. ma devo.