PASQUALE NAVONE EREDE DELLA TRADIZIONE MARAGLIANESCA

pasquale navone chiesa di san Nicola

Pasquale Navone nacque a Genova nel 1746 nel sestiere di San Vincenzo, si ipotizza che la sua formazione artistica quale scultore su legno sia avvenuta in una bottega d’ un allievo del Maragliano forse Pietro Galleano. Anche se nacque sette anni dopo la morte del Maragliano, fu ritenuto da molti suo discepolo per le affinità stilistiche con le quali realizzava le sue sculture che senza dubbio richiamavano prepotentemente lo stile del grande Maestro. Nonostante che il Nostro fosse un convinto sostenitore dello stile neoclassico che lentamente stava prendendo piede a Genova, la sua bottega intagliò senza soluzione di continuità figure presepiali tardo barocche alla maniera del Maragliano sino alla sua morte che avvenne all’età di soli 45 anni. Nella foto sopra è raffigurato un gruppo scultoreo in legno intagliato e scolpito dipinto in policromia che rappresenta San Nicolò  innanzi alla Madonna con ai suoi piedi le anime purganti   collocato in un altare della chiesa di San Nicola da Tolentino  che si trova  nella circonvallazione a monte di Genova, mentre sotto è rappresentato un particolare dello splendido presepe allestito nel museo dell’ Accademia Ligustica di Genova realizzato con figure presepiali del Navone, eccezionali per il loro stato di conservazione, sia delle statuine lignee, sia degli abiti e degli ornamenti con cui sono rivestite, l’ allestimento scenografico è opera di Giulio Sommariva e degli alunni dell’Accademia, le statuine provengono dal museo Luxoro di  Capolungo ( Nervi)  per molti genovesi assolutamente sconosciuto.

IMG_2823

 

Un pensiero su “PASQUALE NAVONE EREDE DELLA TRADIZIONE MARAGLIANESCA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...