L’architetto Luigi Rovelli ( Milano 1850 – Rapallo 1911) fu senza dubbio uno dei principali protagonisti dello stile eclettico in Liguria, egli seppe amalgamare il gusto della committenza alto borghese locale con modelli neo-rinascimentali, neo-gotici e neo-romanici che ebbero grande successo specialmente nelle residenze di villa e nell’edilizia funeraria. Nel cimitero monumentale di Staglieno, per esempio il Rovelli progettò la cappella Raggio nel 1896, Armando Raggio, il committente, fu un finanziere ed industriale genovese che fece costruire questa cappella per accogliere le spoglie della moglie. Il Nostro progettò un edificio in stile gotico adorno di guglie e d’archi rampanti ancora oggi conosciuto come ” Il Duomo di Milano”, alto oltre 28 metri e occupante una superficie di 35 mq. fu interamente rivestito in marmo bianco di Carrara dai fratelli Repetti di Lavagna che impiegarono più di 150 tonnellate del prezioso materiale, sin dal tempo in cui fu realizzato fu annoverato tra i monumenti più grandiosi di questo museo a cielo aperto.