STORIA D’UNA PIAZZA VERSATILE

piazza della Nunziata_InPixio_InPixio

La piazza della S.S. Annunziata di Genova deriva il suo nome dal grandioso tempio la cui costruzione fu terminata nel 1537, originariamente questa località veniva chiamata” il Prato” e successivamente “il Vastato” toponimo derivato da “Vastinium” che significa macerie, demolizione, poiché, per ragioni difensive, l’area era stata spianata ante le mura erette nel XII secolo per fronteggiare l’esercito dell’imperatore Barbarossa che solo a parlargli dei genovesi si ricopriva d’orticaria. Nel 1228 esisteva qui una piccola chiesa con relativo convento di monaci appartenente agli Umiliati di San Michele d’Alessandria intitolata a Santa Marta del Prato e vicino c’era un’osteria anch’essa con l’insegna dedicata a Santa Marta, inoltre nelle vicinanze esistevano numerosi postriboli alcuni dei quali ancora presenti all’ inizio del secolo scorso nella soprastante via Brignole De Ferrari, comunque, nel medio evo, questo sito era soprattutto famoso per le gare tra balestrieri, per chi non lo sapesse i balestrieri genovesi erano famosi in tutta Europa per la loro perizia nel’ infilzare i nemici, così bravi nel loro mestiere da esser definiti “Maestri”, e qui, come detto, venivano fatte gare di tiro che richiamavano molta gente, uomini e donne che facevano un vero e proprio tifo da stadio per i vari partecipanti, al vincitore veniva consegnato “tazza una de bono ariento” ma era previsto anche un secondo ed un terzo premio, ovviamente oltre che il tifo, gli spettatori scommettevano i loro soldi su chi avrebbe potuto vincere e nel caso di perdita potevano sempre consolarsi al’ osteria o rilassarsi con le signorine che esercitavano il mestiere più antico del mondo.

Pubblicità

Un pensiero su “STORIA D’UNA PIAZZA VERSATILE

  1. Grazie per mandarmi post sempre molto interessanti della nostra amata Genova, e scusa se non sempre rispondo alle tue mail ringraziandoti.
    Buon proseguimento di giornata e continua a pubblicare le bellissime immagini e descrizioni di Genova città segreta!
    Con simpatia,
    Rosy Costa

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...