Sant’Andrea della Porta sic transit gloria mundi

chiostro di s.andrea della porta

A Genova al’inizio del XI secolo, accanto al valico della porta orientale detta più tardi Soprana, sorse un monastero di monache benedettine di clausura intitolato a sant’Andrea, il complesso monastico si sviluppò nel tempo sino a raggiungere il suo assetto finale alla fine del XVIII secolo, dopo di che arrivarono i francesi con Napoleone, i religiosi furono cacciati e il monastero fu adibito a carcere sinché, all’inizio del ‘900,  fu demolito per  realizzare la via Dante. Del monastero e della sua chiesa rimane solo l’antico chiostro che fu smontato  messo in un deposito ed in un secondo tempo rimontato in un’area a giardino vicina alla casa dei Colombo in vico dritto Ponticello, l’edificio attuale non è l’ originale ma una ricostruzione del XVIII secolo edificata sopra le macerie della vera casa dei Colombo che era un edificio a più piani con forse un fondaco al pianterreno, distrutta quasi interamente nel 1684 dal bombardamento dei galeoni di Luigi XIV. L’ordine inferiore del chiostro ha un impianto rettangolare mentre la parte superiore è realizzata con una serie di colonnine binate sorreggenti degli archi modanati a sesto acuto, le trentadue coppie di capitelli  costituiscono l’ aspetto più interessante e caratterizzante di questo chiostro per il fatto che ci presentano una serie di  interessanti soluzioni figurative realizzate in un periodo di tempo che va dal 1100 alla fine del XIII secolo, lo stile richiama prepotentemente quello dei ” Magister Antelami” che in quel periodo furono attivi a Genova, il termine “Antelami”  deriva da Antelamus un toponimo alto medioevale  che indica una valle situata tra il lago di Como e  quello di Lugano, ( oggi val d’ Intelvi), queste maestranze che si riunirono in Corporazione nel XII secolo, erano anche specializzate nel riutilizzo dei marmi antichi nelle nuove costruzioni.

chiostro di sant'andrea particolare

A sinistra capitello figurato con un angelo ( circa 1158 )  chiostro di S.Andrea della Porta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...