FRATE OLIVERIO CHI ERA COSTUI?

IMG_2973

Dal punto di vista turistico, uno degli angoli più interessanti della città vecchia, quella per intenderci cantato da Fabrizio De André, è certamente la palazzata della Ripa Maris, chiamata dai genovesi Sotoria. La via sulla quale si affacciano questi palazzi, che per ragioni di spazio insufficiente si svilupparono in altezza, è dedicata a Frate Oliverio, questo mitico personaggio fu un monaco cistercense dell’abbazia di Sant’Andrea di Sestri Ponente, che come architetto progettò il molo vecchio e il Palazzo del Mare nel XIII secolo, palazzo che qualche secolo dopo fu chiamato di San Giorgio perché sede della casa delle Compere e dei banchi di San Giorgio, una delle prime istituzioni bancarie nate nell’Italia dei Comuni.
Il porticato di Sottoripa è uno dei porticati pubblici più antichi d’ Italia, fu costruito dal 1125 al 1133 e deriva il nome dal fatto che le acque del porto originariamente lambivano questi portici le cui fondamenta erano poste sotto la riva del mare, i portici e le retrostanti botteghe erano difesi dalle mareggiate da lunghi e bassi argini in pietra. Nel Medio Evo in questo luogo fu il centro economico della città, le merci venivano scaricate dai “camalli” dalle navi e stipate nei magazzini posti sotto i portici di Sottoripa per essere poi vendute in un secondo tempo o ricaricate per altre destinazioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...