Nel centro storico di Genova, vicino alla superba via di San Lorenzo, é un caruggetto chiamato Vico del Gesù, qui dal XVIII secolo fu posta un’edicola votiva con un’immagine sacra oggi di difficile lettura e sotto di essa una piccola nicchia scavata nel muro che conteneva una cassetta destinata alle elemosine per i poveri. A Genova queste cassette chiamiamole “Della Misericordia” erano disseminate in tutta la città, così anche i non credenti, se di buon animo, potevano lasciare un obolo per le classi più disagiate senza necessariamente entrare in una chiesa, ricordo che al tempo in cui fu costruito L’Albergo dei Poveri nel terzo quarto del’600, i poveri a Genova erano un vero e proprio esercito, tanto da creare problemi d’ordine pubblico. Le Cassette delle elemosine oggi non sono più, per la verità qualcuna ancora esiste, ma negli antichi muri l’attento osservatore potrà scorgere le nicchie che le contenevano, li troverete in via della Maddalena, in Piazza Cinque Lampadi, in vico degli Indoratori, nella piazzetta di Santa Maria degli Angeli ed in tanti altri luoghi della città vecchia.