ALBERGO GIUSTINIANI

Gli “Alberghi dei nobili” erano antiche istituzioni sociali e politiche tipiche della Repubblica Genovese, queste associazioni erano unioni di famiglie sorte in età consolare con l’obiettivo di conciliare vertenze e liti tra quanti ne facevano parte, aiutarsi vicendevolmente, difendere i membri da qualunque attacco esterno, perpetuarne gli usi e le tradizioni; per favorire tutto ciò gli “Alberghi” imponevano la continuità della residenza da parte delle famiglie aderenti che avevano abitazioni adiacenti munite talvolta d’una propria chiesa e d’una torre di difesa, praticamente un piccolo borgo dentro la città, era anche favorita la “endogamia” e cioè sposarsi tra i membri dell’albergo in modo da creare nelle future generazioni legami di sangue e parentela. All’ albergo Giustiniani appartenevano le famiglie dei Longo, dei Moneglia e dei Passano. L’ albergo dei Giustiniani fu fondato nel 1347 per ragioni più che altro commerciali, legate quindi alla “pecunia” che comprendevano la gestione della “Maona” (*) dell’isola greca di Chio restata sotto il dominio dei Giustiniani sino al 1566 quando l’impero degli Ottomani la conquistò e martirizzò tutti i giovani Giustiniani che si rifiutarono di convertirsi all’ ISLAM. Il Palazzo Giustiniani di Genova, che troneggia sull’omonima piazza nel centro storico, in realtà è formato da più edifici, quello contraddistinto dal numero civico 6 fu costruito alla fine del ‘500 dal cardinale Vincenzo Giustiniani (1519- 1582) generale dell’ordine dei Domenicani, la piazza, che é una delle più grandi del centro storico di Genova misurando 12 metri x 26 metri, ricalca grossomodo il tracciato urbano medioevale.
(*) Maona é una parola derivante dall’arabo, fu un’associazione avente carattere finanziario, garantita dalla Repubblica di Genova ma con un’amministrazione autonoma, in pratica i Giustiniani furono i principi dell’isola di Chio per oltre 200 anni.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...