Pra’ é un quartiere del ponente genovese, il toponimo deriva dal suo nome latino ” Prata Veituriorum”. I Veiturii erano antiche popolazioni che qui vivevano in età antecedente alla dominazione romana, per cui Pra’ deve scriversi con l’apostrofo non con l’accento poiché é la derivazione d’una elisione del suo antico nome. Anche qui, come sulle altre coste del genovesato, le incursioni di navi nemiche e dei pirati saraceni erano all’ordine del giorno nel XVI° secolo, così la Serenissima Repubblica di Genova qui, come in altri luoghi, fece costruire un’opera di difesa che aveva il duplice scopo di avvistare i vascelli nemici dando l’allarme dell’ incombente pericolo alle popolazioni circostanti mediante segnali di fumo e di fornire un temporaneo rifugio a coloro che non potevano o non volevano fuggire nei paesi dell’entroterra. Il Castelluccio di Pra’ assolveva proprio a questa funzione, fu costruito nel XVI° secolo a levante dell’antico borgo in una zona semi deserta dove in sito esisteva solo una casa colonica e la torre Cambiaso, la sua posizione era strategica, perché eretto su uno sperone di roccia alto circa 20 metri che dominava la spiaggia. originariamente di forma quadrata con bastioni a levante ed a ponente, quando fu costruita la ferrovia, fu demolito l’angolo a nord. Durante la seconda guerra mondiale era lì una batteria antisbarco tedesca. Come molte fortezze liguri anche questa avrebbe bisogno d’essere valorizzata e restaurata.