CROXETTI

I croxetti in lingua genovese o corzetti, che dir si voglia, sono una pasta tipica della Liguria, ne esistono di due tipologie, quelli della Valpolcevera che hanno la forma d’un piccolo otto e quelli del “Levante” cittadino che hanno una forma circolare, un po’ più grandi d’un’ostia per intenderci, e sono stampati al centro con motivi diversi a seconda del gusto del mastro pastaio che li prepara. Lo stampo é fatto in legno, simile ad un timbro circolare e questo accorgimento fu fatto perché la pasta così preparata si adattava meglio ad accogliere il condimento, ovviamente, oltre la produzione fatta a mano sempre più rara, esiste anche una produzione industriale dei croxetti. Questa pasta ha un’origine molto antica, i croxetti vengono citati in documenti che risalgono al basso medio evo, sembra che le famiglie patrizie genovesi, che oltre a grandi appezzamenti di terreno possedevano anche i mulini ed i forni, si facessero fare dai loro cuochi i croxetti i quali da una parte dovevano aver impresso lo stemma del loro casato e dall’ altra una piccola croce stilizzata ( croxetta in lingua genovese ) da cui presero il nome. Nella foto croxetti a-o tòcco de tomate ( pomodori)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...