
I ” Quaresimali ” sono dei tipici dolcetti realizzati dai pasticceri genovesi nel periodo della Quaresima, la loro origine é molto antica perché a Genova, come in altre regioni italiane, nel periodo penitenziale della Quaresima in cui non si poteva mangiare carne e derivati animali, si creò una ricetta per poter consumare un dolce senza contravvenire alle regole della fede cattolica. Ad inventare questi dolcetti furono un gruppo di monache agostiniane della chiesa di san Tommaso oggi non più esistente che, forse sin dal XVI secolo, riuscirono ad inventarsi dei biscottini preparati solo con farina, zucchero, mandorle e l’acqua di fiori d’arancio. I Quaresimali, sono preparati solitamente in tre diverse forme : a forma di losanga arricchiti da marmellata di fichi o limoni. a ciambellina con foro al centro, a pallina tonda scavata al centro e riempita da zucchero colorato semplice o aromatizzato, tutti quanti spesso decorati con una glassa colorata e semi di finocchio in modo da renderli più appetibili e gustosi.
P.S. buona Pasqua a tutti i miei lettori